Libri e CD

Vivo e lavoro da quasi sessant’anni a Milano.Ho la fortuna di “esserci stato”nei momenti di grande cambiamento economico, tecnologico, culturale che hanno caratterizzato la nostra epoca e sono contento di avere vissuto proprio “questi” anni e qui, nella mia città.Quando incontro ragazzi della mia età, ci capita di fare fantastici viaggi nella nostalgia. È così che mi rendo conto di quanto ho vissuto e di quanta trasformazione ho visto in città in tutto questo tempo. Nei  miglioramenti estetici e strutturali dell’ambiente, sono però convinto che, strada facendo, si siano anche persi riferimenti e tracce della mia giovane età, ora indelebili… Leggi tutto...
È  stato tratto l’omonimo libro. Come linea guida del nostro primo CD abbiamo voluto utilizzare la storia di Angelo da Seregno, un personaggio che vive a metà tra la realtà e l’immaginario. L’Angelo reale porta il cognome “Farina” ed oggi è un eclettico e brillante architetto. Quarantacinque anni fa era uno “sbarbatello” con due grandi passioni: la fotografia e i Beatles. Quel magico 24 giugno del 1965 fu tra i pochi a filmare il concerto dei Beatles al velodromo Vigorelli di Milano. Quando 40 anni dopo decidemmo di fare un tributo commemorativo a quel unico evento, scrivendo un libro con… Leggi tutto...
Il  collegamento tra Milano e i Beatles è apparentemente improbabile. Apparentemente la nostra città ed il gruppo musicale inglese che inventò il “Mersey Beat”non ha alcun nesso comune. Tuttavia, se andiamo per un attimo alla data che titola il lavoro, scopriamo che è la stessa che vide esibirsi i quattro di Liverpool sul palcoscenico del velodromo Vigorelli di Milano.Abbiamo fatto un salto nel passato per scattare una foto istantanea di quel periodo storico; ritrovarci per un attimo ragazzi e ritornare a vivere quei magici momenti di grande trasformazione del costume.Abbiamo riscoperto le immagini, i suoni, perfino le sensazioni di quei… Leggi tutto...
Lo confesso, questo progetto è stato fortemente caldeggiato e voluto dall’amica Paola Cavanna che, tra l’altro, è autrice di ben nove testi tradotti o adattati dal napoletano. È vero, inizialmente non ci ho creduto molto; poi, strada facendo, ci ho preso gusto. Durante l’estate 2017 mi sono divertito a suonare e cantare le più belle canzoni napoletano in lingua originale e l’amore per questa musica è nato in modo profondo. Così profondo da portare gli originali venti brani previsti in origine a ben trenta!...Personalmente ne ho interpretati ben sei!...Sì, perché una parte affidata ad artisti è tornata al mittente in… Leggi tutto...
“AMERICA LATINA SÒTTA LA MADONINA” Ecco un'altra tematica intrigante: la musica dell'America latina! Dopo il CD “Blues and Country in Milan” credo che questa sia un'altra dimostrazione di melting pot di diverse culture convenute in diversi tempi, dall'Africa e del vecchio continente per creare nuovi ritmi, generi musicali ed emozioni. Parte del repertorio scelto da Fiorini è rappresentativo anche dei malesseri sociali di chi epoche ormai andate e il lavoro di traduzione/adattamento dei testi di Paola Cavanna è stato grande, con un'attenzione profusa nello sforzo di mantenere comunque il mood/il clima originale dei vari brani inalterato, anche nella variante meneghina.… Leggi tutto...
Pagina 2 di 2